E’ cosi importante l’ottimizzazione della URL nella SEO?
Ti riporto una pillolina tratta da un progetto che seguo per un mio cliente. In realtà l’idea di scrivere questo post nasce da alcune considerazioni che non condivido e che ho letto nei vari gruppi Facebook di settore sullo scarso potere che ha l’ottimizzazione delle URL in ottica SEO.
Veniamo al case study. L’obiettivo era quello di migliorare il posizionamento di una pagina per una intenzione di ricerca POLISTIRENE ESPANSO decisamente competitiva e con volumi di ricerca elevati (circa 1900 ricerche medie mensili).
La pagina posizionata era inchiodata da tempo in 15 posizione.
Una delle prime cose che ho verificato è stato il livello di ottimizzazione on-page. Tutto tornava, dalla pertinenza del contenuto agli H1, attributi ALT e cosucce varie… tranne l’URL che recitava così:
www.dominio.it/ecologia_nomebrand
Forse un refuso? Non lo so, ma non era assolutamente pertinente con la chiave obiettivo.
A questo punto non potevo che PROVARE a ottimizzarla anche solo per indicare nello snippet in SERP all’utente che quella pagina non parlava di ecologia bensì di “polistirene espanso”.
L’unico intervento effettuato (e dico l’unico!) è stato quindi quello di riscrivere l’URL, inserendo la chiave target.
Risultato? Il sito in oggetto ha fatto una scalata inesorabile ed è balzato in 3 posizione (ed è ancora là).
CONCLUSIONI
Quella pagina aveva già tutta l’ottimizzazione on-page necessaria e mancava solo l’ottimizzazione della URL? Sarebbe bastata solo quella? Non lo so, ti invito però a riflettere sull’impatto che può avere l’ottimizzazione della URL.
Tieni presente che quella url in verde nello snippet in SERP rappresenta una delle parti più osservate dagli utenti. E’ proprio attraverso l’URL che diamo all’utente una anticipazione della pagina su cui verrà dirottato al clic.
E se l’URL non convince? L’utente non ha tempo da perdere! Il risultato sarà uno scarso CTR.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!