Esperimento SEO: impatto dei contenuti (duplicazioni e pertinenza)
Vediamo un paio di esperimenti (pippe) sull’impatto dei contenuti lato SEO. Gli aspetti analizzati riguardano le duplicazioni dei contenuti e la loro pertinenza.
Esperimento 1: le verità nascoste!
Nel primo esperimento ho messo a confronto 4 posts pubblicati su un dominio di 3 livello (http://lab2.appuntiseo.it) e ottimizzati per una keyphrase geolocalizzata a bassa competizione:
“vendita coccodrilli a Cento”
Questi i title degli articoli sotto esame:
- Vendita Coccodrilli a Cento – Grandi Rettili Shop
- Vendita Coccodrilli a Cento – Cocco Shop (Con Microdata)
- Vendita Coccodrilli a Cento – Cric & Croc Shop Con (Con Microdata)
- Vendita Coccodrilli a Cento – Animals Long Tail Shop
Stessi H1, title differenziati solo da un nome di brand inventato e stesso contenuto con qualche grassetto quà e là sui termini “vende coccodrilli” e “Cento”.
In due dei 4 articoli è stato implementato il microdata Local Business. Tutti e 4 gli articoli sono stati correttamente indicizzati.
La pippa mentale è:
Come vengono trattati i contenuti duplicati? In SERP quante pagine trovo posizionate e quali?
Dopo qualche settimana di attesa, il risultato è che in SERP si è posizionata, per la query di ricerca “Vendita coccodrilli a Cento”, solo 1 pagina ed esattamente quella con title “Vendita Coccodrilli a Cento – Cocco Shop” in cui è stato implementato il microdata Local Business. Il resto delle pagine è finito nel “limbo” (o quasi!).
Il motore di ricerca ha fatto una scelta ovvia: ho 4 pagine uguali, prendo quella più ottimizzata per la query di ricerca.
Il plus della pagina più ottimizzata è dato sicuramente dal Microdata Local Business (tra le due versioni con Microdata ne ha scelto una sola).
Conclusione 1:
Se è vero che i contenuti duplicati vengono filtrati (e qui abbiamo scoperto l’acqua calda!), a parità di contenuto e dominio le pagine che emergono in SERP sono quelle con una miglior ottimizzazione SEO.
Esperimento 2: l’abito fa il monaco… e come!
Ma le pippe non finiscono qui!
Lo stesso giorno, su un differente dominio di 3 livello di test (http://lab1.appuntiseo.it), ho pubblicato altri 4 post:
- Vendita Coccodrilli a Cento – Crocodiles Shop
- Vendita Coccodrilli a Cento – Rettili Shop (Con Microdata)
- Vendita Coccodrilli a Cento – Animali Shop (Con Microdata)
- Vendita Coccodrilli a Cento – Alligator Shop
Stessi H1, title anche qui differenziati da un nome di brand inventato. Tutti i post hanno contenuti neutri, insignificanti (“Fusce bibendum vel tellus et rhoncus…”) e differenti con qualche grassetto sul termine “vendita coccodrilli a Cento” all’inizio di 3 blocchi di testo. Tutti e 4 gli articoli sono stati correttamente indicizzati.
La pippa mentale è:
Come vengono trattati i contenuti non pertinenti? In SERP quante pagine trovo posizionate e quali?
Il risultato è che in SERP non si è posizionato nessuno dei 4 posts per la query di ricerca “Vendita coccodrilli a Cento”.
Conclusione 2:
Anche se è un caso estremo con pertinenza contenuti quasi nulla (a parte la ripetizione della keyphrase), l’esperimento dimostra l’importanza dei contenuti. Non è bastata una ripetizione della keyword “Vendita coccodrilli a Cento”, una mappa, il Microdata Local Business per valorizzare la pagina e posizionarla in SERP. Serve un buon contenuto.
Analisi del limbo (indice supplementare)
Un’ ulteriore verifica ha dimostrato che 4 delle 8 pagine sono finite nell’indice supplementare:


I due test sono banali, forse scontati… ma servono (a chi si fa pippe mentali) ad avere solo delle conferme.
PS: E’ in corso un test sulla semantica, in particolare sulla correlazione tra LDA e SEO.


Ciao compimenti per il test. Hai provato a mettere sempre io testo inventato ma mettere la key in un h2 e vedere se cambia qualcosa?
Ciao Stefano, cambia niente con h2. Considera che c’è già 1 H1 che ha sicuramente maggior influenza. Ciao!
Gran bel test, sicuramente interessante.
I link alle pagine “vendita coccodrillo a Cento” le hai mese dopo il test, corretto…? Giusto per essere sicuri che non abbia influito nell’indicizzazione.
Si Luca, il post con i link alle pagine è stato pubblicato dopo!